-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

Società Italiana di Filologia Romanza

-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --
LA SOCIETÀ | I SOCI | COMUNICAZIONI | SEGNALAZIONI | FORUM
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

VI Convegno triennale della
Società Italiana di Filologia Romanza (S.I.F.R.)

La lirica romanza del Medioevo.
Storia, tradizioni, interpretazioni

Padova - Stra (Venezia)
27 settembre - 1 ottobre 2006

 

Programma

| Mercoledì 27 settembre 2006 | Giovedì 28 settembre 2006 |
| Venerdì 29 settembre 2006 |Sabato 30 settembre | Domenica 1 ottobre 2006 |
|Patrocinio |Organizzazione |

Locandina in formato Acrobat Reader

 

Mercoledì 27 settembre 2006
Padova, Palazzo del Bo (via VIII febbraio), Aula magna

Ore 14.30

Registrazione iscritti

Ore 15.00

Apertura del convegno e saluti inaugurali

Ore 15.30

Furio BRUGNOLO, Parole introduttive

Ulrich MÖLK, La reflexion sur la notion de propriété artistique chez les troubadours

Ore 16.45

Pausa

Ore 17.15

Roberta MANETTI - Sergio VATTERONI, Osservazioni sui trovatori antichi

Francesco CARAPEZZA, Sul vers autunnale di Peire d'Alvernhe (323.15)

Lucia LAZZERINI, A proposito di origini: PER FAVORE, lasciate stare il ghazal (il gazel è un'altra cosa!)

 

Giovedì 28 settembre 2006
Padova, Palazzo Maldura, via Beato Pellegrino 1

Ore 9.00, Aula C

Giorgio MONARI, Osservazioni su un caso di imitazione melodica nel repertorio trobadorico

Giovanna SANTINI, Questioni linguistiche e testuali a margine del Rimario trobadorico


Ore 9.00, Aula H


Francesco BENOZZO, Residui del canto sciamanico arcaico nella lingua poetica dei trovatori occitanici e galego-portoghesi

Antonio FERNÁNDEZ GUIADANES, Versos curtos, versos lungos

Ore 10.00, Aula H

Pilar LORENZO GRADÍN, Sobre el cómputo métrico en la lírica gallego-portuguesa


Ore 10,30

Pausa

Ore 11, Aula C

Dario MANTOVANI, Prove di dialogo fra i trovatori: Bertran de Born, Monge de Montaudon, Folquet de Marselha, Palais

Federico SAVIOTTI, Nella tradizione di Raimbaut de Vaqueiras: un caso di varianti d'autore

Luca MORLINO, L'identificazione del trovatore Peire Guillem e i suoi fondamenti metodologici


Ore 11, Aula H

Déborah GONZÁLEZ, Paralelismo e refrán

Maria Sofia LANNUTTI, Refrain, ripresa, estribillo. Per uno studio comparato delle forma responsoriali nella lirica romanza

Dan O. CEPRAGA, Opzioni metriche e polarizzazione stilistica: la canzone in décasyllabes fra oc e oil

Ore 12.30, Aula H

Dominique BILLY, De la variation à la varieté dans le rythme du décasyllabe commun: l'exemple de Guillaume le Vinier


Ore 15.00, Aula C

Massimiliano DE CONCA, Storia di tradizioni ed interpretazioni: il caso di Arnaut Daniel

Speranza CERULLO, Lirica e non-lirica nella poesia dei trovatori: intersezioni generiche e metrico-formali tra salut e canso

Zeno L. VERLATO, Il pretesto trobadorico nella raccolta di poesie religiose del codice di Wolfenbüttel


Ore 15.00, Aula H

Juan PAREDES, Texto y contratexto en la lírica galaico-portuguesa. En torno a la cantiga B 460

Simone MARCENARO, Una nuova interpretazione della cantiga 'Quen a sesta quiser dormir' (B 1634 / V 1168) di Pero da Ponte

Mariña ARBOR ALDEA, Per una prospettiva diacronica della lirica galego-portoghese: il caso di Afonso Sanchez


Ore 16.30

Pausa

Ore 17.00, Aula H

Vicenç BELTRAN, Los Liederblätter y la lírica del Medioevo


Ore 17.45, Aula C

Fabrizio BEGGIATO, 'Triumphus Cupidinis' IV, 44: l'altro Piero

Anna ALBERNI, Il poemetto della Regina di Maiorca (Ez yeu am tal qu'es bo e belh): restauro testuale e metrico

Carlo PULSONI, Di un'antica lirica pre-trobadorica

Ore 17.45, Aula H

Maria Ana RAMOS, La genesi di un canzoniere: copisti e dinamica testuale

Margherita LECCO, Il manoscritto B.N. fr. 146 come canzoniere

Esther CORRAL DÍAZ, Vocabulario trobadoresco


Ore 20,30

Cena sociale (Caffè Pedrocchi, Sala Rossini)

 


Venerdì 29 settembre 2006
Stra (Venezia), Villa Pisani, Salone del Tiepolo

Ore 8.30

Partenza in pullman da Padova per Villa Pisani

Ore 9,30

Luciano FORMISANO, Riflessioni sulla lirica d'oil: il contesto e i tratti pertinenti

Maria Luisa MENEGHETTI, I confini del 'grand chant courtois'

Ore 11.00

Pausa

Ore 11.30

Lino LEONARDI, Questioni di identità del genere lirico

Roberto ANTONELLI, L'invenzione dell'Io lirico


Ore 13.00

Lunch-buffet


Ore 14,15

Assemblea generale della Società Italiana di Filologia Romanza

Ore 17.30

Rientro a Padova

 

Sabato 30 settembre 2006
Padova, Palazzo Maldura, via Beato Pellegrino, aula H


Ore 9.00

Mercedes BREA, Angelo Colocci e la lirica romanza medievale

Joachim SCHULZE, Osservazioni sulla lirica cavalleresca nel Duecento fiorentino

H. Wayne STOREY, Guittone fra epistola e canzone


Ore 11.10

Pausa


Ore 11.30

Giovanni BORRIERO, La 'danza' nella lirica italiana antica

Agostino CASU, Il canone monostrofico della lirica italiana antica

Fabio ZINELLI, Un esempio di arte provinciale: le Rime di Bindo Bonichi da Siena


Ore 13.00

Lunch-buffet


Ore 14.00

Roberto REA, "Ego tanquam centrum circuli" (per l'interpretazione di Vita Nova 5, 10-16)

Giuseppe MARRANI, Ai margini della Vita Nova: ancora per Cino 'interprete' di Dante

Beatrice ARDUINI, Il genere-canzone nel più antico testimone del Convivio

Teresa NOCITA, Le ballate del codice Hamilton 90

Beatrice BARBIELLINI AMIDEI, Da Dante a Boccaccio

Roberta CAPELLI, Cerchie toscaneggianti e canone lirico nel Veneto del Trecento: il cod. 445 della Biblioteca Capitolare di Verona

Giuseppina BRUNETTI, All'ombra del lauro: nota per Cino e Petrarca


Ore 18.00

Visita della Cappella degli Scrovegni

 

Domenica 1 ottobre 2006
Padova, Palazzo del Bo (via VIII febbraio), Cortile antico, Aula E


"Nuovi strumenti per lo studio della lirica romanza"

Ore 9.00

La lirica europea medievale: banca-dati (Roberto Antonelli - Mercedes Brea - Paolo Canettieri - Rocco Distilo - Lino Leonardi)
Repertorio metrico unificato della lirica romanza in CD-Rom (Roberto Antonelli - Enrico Zimei)
Repertorio della lirica italiana delle origini (LIO) (Lino Leonardi)
Trovatori in GATTO. Morfologia di una banca dati trobadorica (Paolo Squillacioti).

Ore 10.40

Pausa

Ore 11.00

Una nuova edizone commentata del corpus dei salutz occitanici (Francesca Gambino - Speranza Cerullo)
BiRMED. Bibliografía de Referencia da Lírica Medieval Galego-Portuguesa (Mercedes Brea - Antonio Domínguez Carregal - Marta López - Isabel Vega)

Ore 11.40

Note di lavoro in margine al Corpus Poetico Siciliano (Margherita Spampinato - Mario Pagano - Stefano Rapisarda)

Ore 12,30

Chiusura del convegno

Ore 13,00

Visita della mostra del Mantegna

 

* * *

Patrocinio

Col patrocinio di:
Regione del Veneto
Provincia di Padova
Comune di Padova
Università di Padova - Dipartimento di Romanistica
Società Italiana di Filologia Romanza
Associazione "Convivio" per lo studio dei canzonieri antichi

Col contributo di:
Regione del Veneto
Società Italiana di Filologia Romanza
Università di Padova - Dipartimento di Romanistica
Università di Venezia - Dipartimento di Italianistica e Filologia Romanza
Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Studi Romanzi
Università di Cassino - Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate

 

Organizzazione

Comitato promotore:
Furio Brugnolo
Maria Careri
Luciano Formisano
Walter Meliga
Margherita Spampinato


Comitato scientifico-organizzatore:
Furio Brugnolo
Gianfelice Peron
Carlo Pulsoni

Segreteria:
Carlo Pulsoni
Serena Modena
Rachele Fassanelli
Zeno L. Verlato
Matteo Viale


|Home page del Convegno |

 

 

 
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -
HOME PAGE | COME CONTATTARCI | COME ADERIRE ALLA SOCIETÀ
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

 

© Società Italiana di Filologia Romanza
Sito a cura di
Carlo Pulsoni e Matteo Viale

ultimo aggiornamento di questa pagina: 7 Settembre, 2006